Polizza assicurativa per gli avvenimenti catastrofali
OBBLIGATORIA LA POLIZZA ASSICURATIVA PER GLI AVVENIMENTI
CATASTROFALI
Introduzione
La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025 (data così stabilita dal Decreto Milleproroghe,tale data slitta ulteriormente al 31 dicembre per le sole imprese della pesca e dell'acquacoltura),contratti assicurativi a copertura dei danni causati ad alcuni beni da eventi catastrofali.
Per eventi catastrofali si intendono:
- i sismi
- le alluvioni
- le frane
- le inondazioni
- le esondazioni
L'obbligo di stipulare una polizza contro i rischi derivanti dagli eventi catastrofali si rivolge a tutte le imprese con sede legale in Italia e alle imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel Registro Imprese.
Sono escluse dall'obbligo le imprese:
- agricole, per le quali resta fermo quanto stabilito dall'articolo 1, comma 515 e ss., L. 234/2021
- i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.
La polizza assicurativa dovrà riguardare i beni di cui all'articolo 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, ovvero:
- fabbricati
- impianti e macchinari
- attrezzature industriali e commerciali
- terreni
assicurazione catastrofali obblicatorie per le imprese italiane entro il 31 marzo 2025
assicurazione catastrfale imprese,aziende,capannoni costi.La Legge di Bilancio 2024, articolo 1, commi 101-112, della L. 213/2023, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025 (data così stabilita dal Decreto Milleproroghe, tale data slitta ulteriormente al 31 dicembre per le sole imprese della pesca e dell'acquacoltura), contratti assicurativi a copertura dei danni causati ad alcuni beni da eventi catastrofali.